Il comune di Kranj, in collaborazione con l'Istituto per il turismo e la cultura di Kranj e l'Istituto laboratorio grotta di Tular, ha aperto il Centro informazioni SOS Proteus nei tunnel sotterranei che attraversano il centro storico di Kranj. Si tratta del primo centro informazioni al mondo con un pesce umano (noto anche come drago sloveno, piccolo drago, o drago bambino) bianco e nero. Il suo compito è di sensibilizzare le persone sulla vita del pesce umano e sull'importanza dell'acqua sotterranea in cui vive: questa è la principale fonte di acqua potabile in Slovenia. Tutti i fondi raccolti dai biglietti sono destinati al funzionamento del laboratorio della grotta, alla ricerca e alla protezione del pesce umano e alla sensibilizzazione al riguardo.
Lo sapevate che a Kranj opera uno dei due laboratori di grotte con pesci umani al mondo? È stato istituito dal biologo rupestre Marko Aljančič nel 1960 nella piccola grotta Tular nel centro della città. Gregor Aljančič ha seguito le orme del padre e ha continuato a portare avanti le attività del laboratorio. Quest'anno lo ha ulteriormente migliorato, in particolare attraverso la collaborazione con il Comune di Kranj (MOK) sotto forma di partenariato pubblico-privato, dando vita insieme al Centro informazioni SOS Proteus. La parte di ricerca continuerà a svolgersi nella grotta di Tular, mentre nel centro informazioni il visitatore imparerà a conoscere la vita, l'importanza e la protezione del pesce umano e lo vedrà anche negli acquari, sia bianchi che neri. Oggi il centro informazioni nei tunnel sotterranei che attraversano il centro storico di Kranj è stato visitato in antemprima dagli organi di informazione e l'Istituto per il turismo e la cultura di Kranj (ZTKK) lo aprirà al pubblico a dicembre. Il patrono onorario dell'inaugurazione è il Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor.
Il comune di Kranj, in collaborazione con l'Istituto per il turismo e la cultura di Kranj e l'Istituto laboratorio della grotta di Tular, ha aperto il primo centro informazioni al mondo con un pesce umano bianco e nero.
Matjaž Rakovec, sindaco di Kranj: "L'apertura del Centro informazioni SOS Proteus è un grande passo per Kranj, la Slovenia, il mondo, la ricerca sui pesci umani e la neutralità climatica. Qui colleghiamo il bene con l'utile e, sotto forma di partenariato pubblico-privato tra il Comune e l’Istituto laboratorio delle grotte Tular, presentiamo una storia attraverso la quale sosterremo la ricerca sul pesce umano. Allo stesso tempo, abbiamo ottenuto una nuova opportunità per sensibilizzare le persone sull'importanza del pesce umano e sulla necessità di preservare il suo ambiente di vita, ovvero l'acqua sotterranea. Con questo progetto, noi del Comune ci impegniamo ulteriormente per sostenere le pratiche sostenibili che stiamo introducendo e che sono state più volte riconosciute dalla Commissione Europea - proprio ieri a Bruxelles, Kranj ha vinto l'eccezionale titolo di Destinazione Europea di Eccellenza, che è un grande onore, ma anche una responsabilità per portare avanti il nostro lavoro".
Klemen Malovrh, Istituto di turismo e cultura Kranj, direttore: "Con l'apertura del centro informazioni SOS Proteus senza dubbio Kranj riesce a creare un'avventura turistica più attraente, direi unica su scala globale. Grazie a un'esperienza arricchita da contenuti educativi, di ricerca e sostenibili, Kranj è più interessante sia per i visitatori nazionali che per quelli stranieri. Dal momento che in Slovenia il drago bambino può essere visto dal vivo solo nelle Grotte di Postumia, penso che questa nuova apertura rappresenterà un motivo di attrazione abbastanza forte per molti nuovi turisti. L'Istituto per il Turismo e la Cultura di Kranj partecipa al progetto come investitore, gestore dei tunnel che attraversa la parte vecchia di Kranj e promotore della novità. Siamo orgogliosi di far parte di una storia così grande".
Gregor Aljančič, capo del laboratorio della grotta di Tular: "L'idea risale a oltre 20 anni fa, quando mio padre, Marko Aljančič, che è anche il fondatore del laboratorio della grotta di Tular, iniziò a ragionarci. Tuttavia, solo ora è arrivato il momento giusto che ci ha permesso di trovare nel Comune un interlocutore in linea con le nostre idee, che ci ha offerto collaborazione sia in termini di supporto concettuale che finanziario. Lo scopo principale del Centro informazioni SOS Proteus è educativo e di ricerca. Attraverso la presentazione della storia vivente del pesce umano, il centro può diventare un simbolo della tutela della biodiversità delle grotte e dell'acqua potabile. Questo prodotto si basa sulla conservazione della natura e vogliamo pertanto che i visitatori seguano linee guida sostenibili, siano curiosi e vogliano imparare qualcosa di nuovo".
Nel nostro Centro informazioni, il visitatore potrà fare conoscenza con la vita, l'importanza e la protezione del drago sloveno e lo vedrà anche negli acquari, sia bianchi che neri.
Maggiori informazioni:
Comune di Kranj | Ufficio del Sindaco (Assessorato alla Comunicazione e al Protocollo)
Slovenski trg 1, 4000 Kranj
T: +364 4 2373 116
E: pr@kranj.si
S: www.kranj.si