Una visita a Kranj, la capitale delle Alpi slovene

CHARME ALPINO – ELEGANZA CITTADINA

Kranj, città montagnosa che sorge nell’abbraccio di due fiumi, è stata conosciuta in passato come un vivace centro urbano ai piedi delle Alpi slovene. Riuscite a immaginare quante storie nasconde una città con 6.000 anni di storia?

 

Regalatevi una vacanza culturale con le storie più belle e affascinanti della città, lungo i sentieri dei grandi nomi di Kranj, che nel corso della storia hanno influenzato lo sviluppo e l’affermazione della capitale delle Alpi slovene.

La famosa scoperta dell’armatura lamellare e delle armi a lancia vi riporterà indietro ai tempi degli antichi guerrieri. Indossate anche voi la tua armatura per rivivere, magari solo per un momento la vita dell’élite militare. Esplorerete un antico cimitero con un ossario, dove iniziarono le sepolture 1.400 anni fa. La città è stata fortemente segnata da France Prešeren, il più grande poeta sloveno, un grande cosmopolita e filantropo che, tra gli altri capolavori, ha anche scritto l’inno nazionale. Avrete inoltre modo di incontrare Leopold Layer, un famoso pittore barocco che si riscattò con il dipinto più famoso di Maria Ausiliatrice, a Brezje, dopo aver contraffatto denaro.

Sarete ispirati dalla storia di Janez Puhar, un prete che era più interessato alla fotografia di quanto lo fosse alla celebrazione della liturgia. Fu il primo fotografo e inventore sloveno della fotografia su vetro, che ai tempi era associata al diavolo a causa dell’odore di zolfo intorno alla sua casa. A Kranj potrete rivivere le atmosfere della seconda guerra mondiale con una passeggiata attraverso i tunnel sotterranei che si snodano sotto il centro della città e una simulazione di un bombardamento, concludendo il percorso della storia lì dove tutto ebbe inizio, nel luogo in cui i primi abitanti stabilirono le loro abitazioni 6.000 anni fa.

Vi invitiamo di trascorrere l’estate in nostra compagnia e permetterci di portarvi attraverso la storia della capitale delle Alpi slovene in un’atmosfera rilassata.


Cosa dicono i partecipanti al tour?

Eccezionale visita guidata in tutta la città ⭐⭐⭐⭐⭐

“Il tour inizia su piazza Slovenski trg, dove è possibile acquistare i biglietti, quindi non è necessario prenotare in anticipo. La nostra guida, Laura, ci ha portato in tutti i luoghi più turistici della città (Castello di Khislstein, Casa di Prešeren, Museo cittadino, Museo Puhar, ossario, tunnel sotterraneo), ci ha raccontato tante storie interessanti e ci ha mostrato alcuni angoli nascosti che servivano del buon caffè. Nei tunnel abbiamo anche provato il liquore di fichi, che ci è piaciuto così tanto da acquistarlo poi al Centro informazioni turistiche. Consiglio di partecipare alla visita guidata perché così è possibile vedere e sperimentare cose che altrimenti non potresti fare da solo. ”

– Jera (TripAdvisor)

Piacevole e flessibile ⭐⭐⭐⭐⭐

“Abbiamo fatto una visita guidata durante un viaggio di lavoro a Kranj. La guida è stata molto flessibile e amichevole, inoltre Kranj è un posto davvero carino e molto vario per una piccola città. Mi è piaciuta la visita guidata.”

– Emil (TripAdvisor)

 


Ulteriori informazioni:

QUAL E’ IL MODO PIU’ FACILE PER PRENOTARE UNA VISITA?

A causa della situazione attuale, è obbligatorio registrarsi alla visita almeno con due giorni d’anticipo via email a info@visitkranj.si o al numero di telefono 00 386 4 238 04 50.  Il biglietto si può acquistare alla Casa Kranjska hiša, piazza Glavni trg 2, dove c’è anche il punto d’incontro di inizio delle visite.

QUANTO DURA UNA VISITA GUIDATA?

Circa due ore.

IN CHE LINGUA SI SVOLGE LA GUIDA?

La guida è condotta in inglese. Se volete prenotare la visita in un’altra lingua, scrivete a info@visitkranj.si.

QUANTO COSTA UNA VISITA E COSA COMPRENDE?

Il tour costa € 15 a persona e include i biglietti d’ingresso ai vari musei (Casa Prešeren, Castello Khislstein, ossario, Museo Puhar), ai tunnel sotterranei, una degustazione di liquore ai fichi e la visita guidata.

 

Il listino prezzi delle visite guidate di Kranj può essere trovato qui.

 

Contenuto relativo

Lorem ipsum dolor sit amet

Consectetur adipiscing elit. Sed iaculis ac lorem quis sodales. Proin sed blandit lectus. Ut ac consequat leo, sed varius neque. Morbi molestie risus arcu, et placerat odio rhoncus ornare. In mollis feugiat dui a aliquam. Nullam eget egestas ante. Aenean accumsan euismod felis nec bibendum. Praesent quis orci vel ligula maximus pulvinar ac eu erat. Cras dapibus id dolor eu pellentesque. Fusce ultrices hendrerit lacinia.

Fusce volutpat sodales pretium. Aenean lacinia erat dictum, auctor enim quis, finibus mauris. In rhoncus enim tincidunt dui iaculis, quis iaculis tortor mattis. Donec tincidunt dui ut ante pretium tempor. Vestibulum rutrum blandit lacus, a ultricies enim vulputate a. Ut feugiat bibendum egestas. Integer vel accumsan nisl, at tristique diam.

Nunc congue sapien rutrum, dictum ante id, lacinia dolor. Maecenas pretium ullamcorper dictum. Duis posuere justo dui, sagittis fringilla orci faucibus in. Aliquam porta libero massa, in pellentesque tellus aliquet nec. Cras imperdiet vitae dui nec vestibulum. Sed suscipit sed lacus non porttitor. Suspendisse mollis ultrices placerat.

Vestibulum sit amet dolor ut diam hendrerit fermentum ac dignissim sem. Vivamus at sollicitudin urna. Curabitur a enim finibus felis placerat tincidunt vitae sed turpis. Duis ullamcorper sem ut viverra convallis. Duis efficitur non ex et ullamcorper. Suspendisse euismod posuere dolor eu blandit. Nulla placerat metus sed tortor porta vehicula. Curabitur vitae risus et odio faucibus bibendum sit amet a diam. Donec non placerat felis. Morbi dignissim sem at blandit ultricies. Phasellus enim turpis, auctor scelerisque tellus sed, aliquam commodo dui. Phasellus sollicitudin dapibus orci eget iaculis. Ut eget eleifend odio.

Suspendisse fermentum eu ligula sed hendrerit. Quisque finibus est diam, vitae laoreet lacus blandit at. Nunc rhoncus a mi sed laoreet. Vivamus quis porta enim. Cras consequat auctor massa, vitae viverra tortor consequat vitae. Proin id ullamcorper neque. Nunc mattis, neque eu accumsan dictum, nunc eros luctus sapien, sed vulputate erat dolor non tellus. Aliquam finibus eros ut odio mattis elementum.