L’anno scorso l’Istituto per il Turismo e la Cultura di Kranj ha aperto le porte di una nuova struttura ricettiva turistica – la residenza di Jenko -, ora disponibile ai quanti vengono a visitare la città. Trattandosi di una struttura sostenibile, abbiamo aderito anche alla procedura Rifiuti Zero, che viene portata avanti dall’Associazione Ecologisti Senza Frontiere. Quest’anno, la residenza di Jenko è stata nominata installazione a rifiuti zero.
L’Associazione ecologisti senza frontiere, l’organizzazione nazionale per i rifiuti zero in Slovenia, si occupa, tra le altre cose, di incoraggiare e coinvolgere tutti i vari attori del settore turistico a muoversi ed evolversi verso un’economia verde e una gestione sostenibile delle risorse.
Affinché la residenza di Jenko potesse ottenere questo riconoscimento, ci siamo impegnati a rispettare le seguenti condizioni: raccolta differenziata per oltre il 90% dei rifiuti, introduzione di misure per la riduzione dei rifiuti, e formazione per i dipendenti in quest’ambito. Tuttavia la struttura ha deciso di andare oltre questi requisiti in termini di sostenibilità.
La residenza di Jenko è un omaggio a Simon Jenko, uno dei più influenti poeti sloveni, che ebbe qui la sua dimora tra il 1864 e il 1866, e con essa vogliamo ispirare gli ospiti che vi soggiornano. Oltre a prendersi cura del nostro patrimonio culturale, la residenza di Jenko ha anche altri aspetti sostenibili: la maggior parte delle attrezzature è realizzata con materiali sostenibili, molti dei quali “di seconda mano”, restaurati dalla Fondazione Vincent Draksler. Inoltre, incoraggiamo i nostri ospiti a mettere in pratica la raccolta differenziata dei rifiuti, a utilizzare con cura acqua ed elettricità, a bere l’acqua del rubinetto e soprattutto a godersi l’offerta del nostro territorio, dalle attrazioni turistiche alla gastronomia fino al ricco calendario degli eventi.
In qualità di titolari del riconoscimento di struttura Zero Waste (rifiuti zero), ci impegniamo a gestire la residenza di Jenko con attenzione per quanto riguarda i rifiuti, cercando anche di preservare tutte le risorse (acqua, aria, terra) in modo da ridurre al minimo la minaccia per la salute dell’ambiente, dell’ecosistema e delle persone. Che questo sia importante è dimostrato dal fatto che l’economia globale del turismo genera oltre 35 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno.
È stato dimostrato che l’introduzione di strategie a rifiuti zero nelle strutture ricettive turistiche porta molti benefici, non solo ambientali, ma anche commerciali, per il proprietario così come per i dipendenti e per quegli ospiti che apprezzano gli sforzi responsabili dal punto di vista ambientale dei fornitori di servizi turistici.
La residenza di Jenko è il primo del suo genere per strutture simili che, siamo certi, stanno emergendo a Kranj. Con esso, vogliamo offrire una possibilità innovativa di alloggio turistico-culturale e, allo stesso tempo, contribuire alla rivitalizzazione del centro storico di Kranj. Dopo aver avviato la sua attività a maggio scorso, in otto mesi la struttura ha raggiunto il 50% del livello di occupazione, con un picco del 90% durante la stagione estiva. Il punteggio delle recensioni dei nostri ospiti è 8,6.
Foto: Fotoarhiv ZTKK: Vida Dimovska