Passeggiate culturali per la città

Kranj, la città di Prešeren

Non c’è angolo a Kranj che non evochi la memoria del nostro più grande poeta, France Prešeren, grande cosmopolita e filantropo. Il poeta visse a Kranj a metà del XIX secolo e lo si può conoscere meglio visitandone la casa, che è stata trasformata in un museo della memoria di Prešeren. Qui è possibile incontrare il maestro delle parole, France Prešeren, che diventa ancora più esperto in una visita guidata intitolata CIFRA-MOŽ (CIFRA –UOMO), da prenotare al Centro di informazioni turistiche (TIC). A Kranj, la memoria del poeta è ricordata anche dalla strada, dal teatro, dal monumento, dalla scuola, dalla galleria, dalla facciata della biblioteca e molto altro. È sepolto nel parco commemorativo che porta il suo nome.

Chiesa di San Canziano e dei suoi compagni

La chiesa del XV secolo è considerata uno dei monumenti più importanti dell’architettura gotica in Slovenia. Accanto ad essa si trova un ossario sotterraneo. Il possente campanile della chiesa è visitabile, e la vista dalla terrazza panoramica a un’altezza di 40 metri sopra la città offre una vista magnifica. Contattare il Centro delle informazioni turistiche per la visita.

Le gallerie sotterranee sotto il centro storico di Kranj

Sotto il centro storico di Kranj si trovano 1300 m di gallerie sotterranee, che un tempo erano un rifugio cittadino costruito durante la seconda guerra mondiale, mentre oggi ospitano numerosi eventi culturali e culinari. Vale la pena fare un tour guidato classico o digitale per scoprire il glorioso passato della città. Contattare il Centro delle informazioni turistiche per la visita. Prenota ora.

Percorso museale

Scoprite il nobile passato dell’Alta Carniola e della sua gente sul sentiero dei musei offerto dal Museo regionale. Nel castello di Khislstein si possono ammirare le armature a lamelle e le armi con lancia »ango« della seconda metà del VI secolo. L’armatura, status symbol dell’allora élite militare, è un reperto unico su scala globale, in quanto ne sono state ritrovate solo sette quasi interamente conservate. Prenota ora.

L’ufficio di Janez Puhar

Entra nel mondo del primo fotografo sloveno e inventore della fotografia su vetro. La casa ha una sala museo, una sala di immagini in movimento e illusioni e uno studio fotografico del XIX secolo dove è possibile fare un ritratto fotografico su vetro. Maggiori informazioni

Lorem ipsum dolor sit amet

Consectetur adipiscing elit. Sed iaculis ac lorem quis sodales. Proin sed blandit lectus. Ut ac consequat leo, sed varius neque. Morbi molestie risus arcu, et placerat odio rhoncus ornare. In mollis feugiat dui a aliquam. Nullam eget egestas ante. Aenean accumsan euismod felis nec bibendum. Praesent quis orci vel ligula maximus pulvinar ac eu erat. Cras dapibus id dolor eu pellentesque. Fusce ultrices hendrerit lacinia.

Fusce volutpat sodales pretium. Aenean lacinia erat dictum, auctor enim quis, finibus mauris. In rhoncus enim tincidunt dui iaculis, quis iaculis tortor mattis. Donec tincidunt dui ut ante pretium tempor. Vestibulum rutrum blandit lacus, a ultricies enim vulputate a. Ut feugiat bibendum egestas. Integer vel accumsan nisl, at tristique diam.

Nunc congue sapien rutrum, dictum ante id, lacinia dolor. Maecenas pretium ullamcorper dictum. Duis posuere justo dui, sagittis fringilla orci faucibus in. Aliquam porta libero massa, in pellentesque tellus aliquet nec. Cras imperdiet vitae dui nec vestibulum. Sed suscipit sed lacus non porttitor. Suspendisse mollis ultrices placerat.

Vestibulum sit amet dolor ut diam hendrerit fermentum ac dignissim sem. Vivamus at sollicitudin urna. Curabitur a enim finibus felis placerat tincidunt vitae sed turpis. Duis ullamcorper sem ut viverra convallis. Duis efficitur non ex et ullamcorper. Suspendisse euismod posuere dolor eu blandit. Nulla placerat metus sed tortor porta vehicula. Curabitur vitae risus et odio faucibus bibendum sit amet a diam. Donec non placerat felis. Morbi dignissim sem at blandit ultricies. Phasellus enim turpis, auctor scelerisque tellus sed, aliquam commodo dui. Phasellus sollicitudin dapibus orci eget iaculis. Ut eget eleifend odio.

Suspendisse fermentum eu ligula sed hendrerit. Quisque finibus est diam, vitae laoreet lacus blandit at. Nunc rhoncus a mi sed laoreet. Vivamus quis porta enim. Cras consequat auctor massa, vitae viverra tortor consequat vitae. Proin id ullamcorper neque. Nunc mattis, neque eu accumsan dictum, nunc eros luctus sapien, sed vulputate erat dolor non tellus. Aliquam finibus eros ut odio mattis elementum.