Salsiccia della Carniola, birra e struccoli
Nell’ Alta Carniola l’amore passa per lo stomaco. E proprio per questo a Kranj si possono sentire i profumi in ogni angolo della città: quelli del pane croccante, delle salsicce succose, di una buona zuppa o di dolci genuini.
Gli chef carniolini preservano la tradizione e, allo stesso tempo, la rinnovano aggiungendo un gusto di moderna creatività. Si impegnano a ricercare e utilizzare ingredienti locali, mettendosi in contatto con gli agricoltori del territorio, in modo da far conoscere e scoprire agli ospiti-visitatori i sapori e gli ingredienti tipici della nostra città.
Non sottovalutare i ristoranti che propongono anche i sapori tradizionali!
Salsiccia di Kranj
La salsiccia di Kranj è uno dei piatti sloveni più caratteristici, originaria dell’Alta Carniola e con una storia interessante. Quando fu servita a Francesco Giuseppe durante il suo viaggio attraverso la regione di Kranj e dei suoi dintorni, dopo averla assaggiata l’imperatore si mostrò molto sorpreso ed esclamò, con grande enutsiasmo, di non aver mai gustato un piatto così delizioso, arrivando a dire: “Questa non è una salsiccia qualunque, questa è la salsiccia di Kranj!“
Birra di Kranj
Oggi, la salsiccia di Kranj si sposa alla perfezione con la birra locale, prodotta e servita nel birrificio di Kranj (Kranjska Pivnica) e in alcuni bar selezionati dei dintorni. La bevanda, che deve il suo nome al territorio, fu lanciata per la prima volta nel 1818, mantenendo il nome per quasi 100 anni, per poi scomparire per quasi un secolo. Grazie all’apertura del birrificio e del pub, la birra di Kranj è tornata in vita e ricomparsa nei migliori locali della zona.
Struccoli di Kranj
Agli amanti della buona cucina, e in particolare dei dolci, consigliamo vivamente gli struccoli di Kranj. Questo dessert semplice ma eccellente può essere preparato seguendo la ricetta di Magdalena Knafelj Pleiweis del 1868.
Struccoli di Kranj – ricetta di Magdalena Pleiweis
Ingredienti (per 8-10 persone):
Impasto:
1,8 dl di latte
1 uovo
4 cucchiai di farina bianca
un pizzico di sale
Riempimento:
2 tuorli d’uovo
farina bianca
5,3 dl di latte o panna
1 cucchiaio colmo di burro crudo
5 tuorli d’uovo
1 zucchero vanigliato
1 cucchiaio di zucchero
montatura ferma 4 albumi
confettura di prugne o albicocche
Guarnizione:
2,5 dl panna acida
2 uova
Preparazione:
Prepariamo dei pancake leggermente più spessi usando l’impasto, fatto con 2 tuorli d’uovo e farina, quindi grattugiarlo. Cuocere il porridge grattugiato nel latte o nella panna, finché non diventa denso. Una volta raffreddato, aggiungere il burro ammorbidito, l’uovo sbattuto, lo zucchero e la marmellata. Spalmate il ripieno sui pancake, tagliateli in tre parti, sistemateli in piatti di terracotta e versateci sopra la salsa. Cuocere in forno a 200 °C per 10-15 minuti. Servire caldo.
Autori delle immagini: Miha Bratina, ZTKK